Dal «Metodo Rondine» alla teologia del silenzio

Nella libreria di un appassionato di fantascienza non può mancare il cofanetto dei Meridiani Mondadori con i due volumi delle «Opere Scelte» di Dick. Degno di nota anche il volume di Franco Vaccari, presidente di Rondine Cittadella della pace, borgo nei pressi di Arezzo dove si accolgono giovani appartenenti a comunità in guerra, aiutandoli a … Leggi tutto

Qohelet e il «mai tutto nuovo sotto il sole»

Negli apparati che accompagnano la nuova traduzione del Genesi realizzata da Gianantonio Borgonovo per le edizioni Paoline si trova una dichiarazione piuttosto sorprendente: “Qohelet non si lascia prendere la mano da affermazioni ridondanti (ma false), come ‘niente di nuovo sotto il sole’ aut similia”. La versione corretta di Qoh 1,9 sarebbe “mai ‘tutto nuovo’ sotto … Leggi tutto

Perchè camminare

Sergio Valzania - Perchè Camminare

Perché camminare? Per rispondere a questa domanda l’autore scomoda la religione, l’arte, la morale, la filosofia, la storia, l’antropologia, l’ecologia e persino la comunicazione. Donna e uomo nascono nomadi ed è proprio grazie a questa caratteristica che si diffondono nel mondo. Fin dalle origini le religioni hanno convocato i loro fedeli al pellegrinaggio verso i … Leggi tutto

L’infinito necessario

C’è stato un tempo nel quale i filosofi, gli amanti del sapere come la parola li definisce in termini etimologici, si occupavano di tutti i rami della conoscenza. Cosmologia, morale, religione, anatomia, economia, retorica, matematica, fisica, geografia, etnologia e ogni altra disciplina erano praticati dalle medesime persone. Con il passare dei secoli sono sorte specializzazioni … Leggi tutto

Modalità e innovazioni, com’è cambiato il gioco da tavolo

Il gioco appartiene a un ambito dell’umano che confina e si confonde con l’arte e la comunicazione. Con questi territori della prassi e del pensiero condivide il carattere della continuità. Come non ci sono manifestazioni dell’espressività che si spengono, la pittura esiste dai tempi degli affreschi alle pareti delle caverne e il teatro sopravvive senza … Leggi tutto

A che scopo mi hai abbandonato?

A inventare il termine teodicea è stato Gottfried Wilhelm von Leibniz, scienziato e filosofo tedesco vissuto tra il 1646 e il 1716, considerato uno dei massimi pensatori della modernità. Tra l’altro gli viene attribuita, insieme a Newton, la paternità del calcolo infinitesimale. Nel 1710 diede alle stampe Essais de Théodicée sur la bonté de Dieu, … Leggi tutto

Le bugie delle mappe e della geografia

Monsignor Gianantonio Borgonovo, da dodici anni arciprete del Duomo di Milano, ha pubblicato da qualche settimana per i tipi delle edizioni Paoline la sua nuova traduzione di Genesi, accompagnata da un significativo apparato critico; il volume conta 1060 pagine, al prezzo di 95 euro. Le novità nell’interpretazione del testo e gli elementi d’interesse nel commento … Leggi tutto

Storie della sera

Storie della sera -Guglielmo II il Kaiser

I racconti di Radio dall’idea di Sergio Valzania a cura di Elisabetta Malantrucco. Ciclo di Storie della Sera dedicato questa volta ad una figura di grande rilievo storico come il kaiser Guglielmo II. A raccontarla in 12 puntate è Sergio Valzania, storico ed ex direttore Rai Radio. Ricordiamo che è proprio da una sua idea … Leggi tutto

Se i tassi pesano sulla coscienza

In «Viaggi e avventure della moneta» Si dice che lo storico dell’economia Carlo Cipolla abbia inserito una m maiuscola puntata tra il nome e il cognome stampato sulla copertina dei propri scritti per imitare, e ironizzare, sull’abitudine statunitense di presentarsi in questa forma. Certo lo studioso fu uomo di spirito e di grandi capacità comunicative: … Leggi tutto

Le verità (scomode) e il diritto di verifica  

Nel libro «I confini della storia» Sergio Valzania intervista Franco Cardini di Gabriele Nicolò Intervistato e intervistatore si conoscono da circa mezzo secolo. Hanno viaggiato insieme, hanno realizzato programma televisivi e radiofonici e scritto alcuni testi di storia moderna e contemporanea. Eppure nel lungo e stimolante colloquio che dà vita al libro I confini della … Leggi tutto